Sysnet abbraccia il programma ESG: innovazione e sostenibilità per un futuro migliore

sysnet-esg

Sysnet rafforza il proprio impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile, aderendo ai principi ESG (Environment, Social, Governance). La nostra missione non è solo quella di fornire soluzioni tecnologiche all’avanguardia, ma anche di farlo nel rispetto dell’ambiente, del benessere sociale e delle migliori pratiche di governance.

La sostenibilità è diventata un tema centrale per le aziende di tutto il mondo. 

In un’epoca in cui il cambiamento climatico e le questioni ambientali sono al centro del dibattito pubblico, le imprese hanno la responsabilità di adottare pratiche sostenibili per proteggere il nostro pianeta. 

La sostenibilità aziendale non è solo una questione di etica, ma anche di strategia a lungo termine. Le aziende che abbracciano la sostenibilità non solo contribuiscono a un mondo migliore, ma spesso possono ottenere anche significativi vantaggi competitivi.

La sostenibilità aziendale

La Corporate Sustainability Reporting Directive è una direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità, che è stata introdotta per rispondere ai requisiti e agli obiettivi della cosiddetta “Agenda 2030”, un programma d’azione redatto dall’ONU che mira alla tutela del pianeta, delle persone e quindi della prosperità, finalizzato al raggiungimento di 17 obiettivi orientati allo sviluppo sostenibile in ambito ambientale, sociale ed economico (ESG, Environment, Social, Governance).

La sostenibilità aziendale può essere definita come l’adozione di pratiche che:

  1. riducono l’impatto ambientale negativo delle attività aziendali, 
  2. promuovono il benessere sociale, 
  3. garantiscono la redditività economica a lungo termine. 

Un’azienda sostenibile cerca quindi di bilanciare questi tre aspetti per creare valore a lungo termine per tutte le parti interessate.

SYSNET ha quindi deciso di adottare uno stile imprenditoriale socialmente responsabile, che intende perseguire con coerenza e continuità per ottenere dei benefici per l’ambiente, per l’azienda e per gli stakeholder.

A questo scopo nel 2024 è partito un progetto volto a identificare lo stato dell’arte dell’azienda in termini di sostenibilità, identificando un punteggio per ciascuna delle tematiche ESG.

In base al risultato ottenuto, che attesta già una buona attenzione ai temi della sostenibilità, è stata definita una roadmap triennale per formalizzare la strategia, le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi preposti e il cronoprogramma relativo.

Ecco i principali obiettivi dell’iniziativa:

  1. una maggiore attenzione all’uso delle risorse naturali 

Si adotteranno pratiche per ridurre il consumo di energia, acqua e materie prime, nonché per minimizzare i rifiuti e le emissioni di gas serra. Ciò significherà individuare e utilizzare tecnologie e processi di produzione ed erogazione sempre più efficienti dal punto di vista energetico e fornitori che privilegino l’uso di energie rinnovabili, riducendo gli sprechi e intensificando gli sforzi per minimizzare i rifiuti e massimizzare il riciclo dei materiali.

  1. una costante cura dell’impatto sociale delle attività aziendali

Proseguiranno le pratiche aziendali che assicurano il trattamento equo dei dipendenti, il rispetto dei diritti umani e il contributo al benessere delle comunità locali, promuovendo la diversità e l’inclusione sul posto di lavoro, offrendo salari equi e condizioni di lavoro sicure, investendo in programmi di formazione e sviluppo comunitario. 

Per migliorare la sostenibilità della catena di approvvigionamento saranno inoltre intensificate le collaborazioni con fornitori e partner commerciali che condividono gli stessi valori.

  1. una governance aziendale fortemente improntata alla sostenibilità

L’azienda si pone l’obiettivo di essere completamente aperta e onesta riguardo alle proprie pratiche sostenibili e ai risultati ottenuti. Saranno pertanto pubblicati rapporti di sostenibilità, che forniscono informazioni dettagliate sulle iniziative e le performance ambientali, sociali ed economiche, nella convinzione che la trasparenza aiuti a costruire la fiducia tra l’azienda e i suoi stakeholder, inclusi dipendenti, clienti, investitori e comunità locali.

La sensibilizzazione è un’altra componente chiave su cui saranno focalizzati gli sforzi, nel tentativo coinvolgere ed educare i dipendenti, clienti e stakeholder sull’importanza della sostenibilità e sulle possibili modalità per contribuire al percorso. Saranno pertanto previste campagne di comunicazione, programmi di formazione e workshop interni, ad esempio, per incoraggiare comportamenti ecologicamente responsabili sul posto di lavoro, in mobilità e a casa.

Sysnet ritiene la sostenibilità aziendale un impegno imprescindibile per il futuro e intende operare al meglio delle proprie capacità per adottare pratiche sostenibili che riducano l’impatto ambientale, promuovano il benessere sociale e garantiscano la redditività economica aziendale a lungo termine. L’adesione ai principi ESG è un passo fondamentale per creare valore duraturo per clienti, partner e comunità, confermando Sysnet come un punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel settore delle reti e delle telecomunicazioni.